Casa di Cura San Giorgio | Via Agostino Gemelli, 10, 33170 Pordenone PN | tel. +39 0434 519230 – TUTTI GLI AMBULATORI

dott. Paolo Barbattini chirurgo ortopedico

Specialista in Ortopedia

Paolo Barbattini Medico Chirurgo

Specializzazione Ortopedica

Laureato in Medicina nel 2010 e specializzato in Ortopedia e Traumatologia col massimo dei voti nel 2016 presso l’Università degli Studi di Udine.

Da allora si è continuamente formato nel campo della chirurgia ricostruttiva e protesica articolare presso il Policlinico S. Giorgio di Pordenone arrivando a ricoprire attualmente la carica di Aiuto Primario con più di 100 interventi annui tra chirurgia maggiore, interventi in Day Surgery e interventi in regime ambulatoriale.
Attraverso continui aggiornamenti e l’utilizzo delle ultime tecniche chirurgiche si possono garantire tempi rapidi di recupero, scarse perdite ematiche e pochi dolori nel processo riabilitativo post operatorio.
La chirurgia dell’anca viene eseguite tramite tecnica mini invasiva con grande attenzione alla conservazione dei tessuti muscolari e tempi di dimissione di circa 4 giorni.
Negli ultimi anni l’introduzione e la specializzazione nella chirurgia robotica permette di effettuare un consistente numero di interventi di protesica di ginocchio con ottimi risultati in termini di recupero funzionale e ripresa, da parte del paziente, delle normali attività quotidiane e spesso sportive.

Principali patologie trattate

Ortopedia di base e trattamenti

Artrosi dell'anca o Coxartrosi

esame principale → Radiografia

Degenerazione delle superfici di scorrimento articolari con perdita dello strato di cartilagine e conseguente sfregamento “osso su osso”. Tale condizione non è reversibile e tende ad aggravarsi nel tempo con progressiva perdita di movimento. I casi più gravi richiedono un trattamento chirurgico di sostituzione protesica.

esame principale → Risonanza Magnetica

Sono lesioni a carico del ginocchio e spesso di natura traumatica, sono due delle principali cause di infortunio tra gli sportivi. Spesso richiedono trattamento chirurgico in Day Surgery tramite artroscopia.

esame principale → Radiografia

Sono le principali patologie a carico dei piedi, determinano deviazione delle dita che, nei casi più gravi, arrivano ad accavallarsi. Vengono generalmente trattate chirurgicamente in Day Surgery. Nel mese successivo al trattamento si deve utilizzare una calzatura particolare denominata Talus per permettere la corretta guarigione.

esame principale → Radiografia

Anche in questo caso la perdita dello strato di cartilagine genera difficoltà di movimento e dolore al carico e alla deambulazione. I casi più lievi possono giovarsi di trattamenti infiltrativi con acido ialuronico mentre, come per l’anca, i casi più gravi richiedono un trattamento chirurgico protesico. Per il ginocchio esistono due principali tipi di protesi, la protesi totale che sostituisce l’intera articolazione e la protesi monocompartimentale che ne cambia solo metà in casi di degenerazione localizzata.
esame principale → Radiografia o Risonanza Magnetica
E’ la principale causa di dolori a carico delle spalle, causata spesso da movimenti ripetitivi e usuranti. In assenza di rottura dei tendini la terapia infiltrativa spesso garantisce ottimi risultati. Se vi sono lesioni tendinee può essere necessario un trattamento chirurgico per ripararle
esame principale → Elettromiografia
Sono tra le principali patologie a carico delle mani, la prima causa una sensazione di formicolio alle dita e progressiva perdita della sensibilità, la seconda un vero e proprio scatto alla apertura del dito affetto. Entrambe si trattano chirurgicamente in regime ambulatoriale. Per il tunnel carpale abbiamo ultimamente adottata una tecnica mini invasiva artroscopica che garantisce miglior confort e migliore ripresa post operatoria.

Terapie Proposte

Principali interventi eseguiti

Chirurgia Ortopedica

Protesi d'anca
L’intervento prevede la sostituzione delle superfici ossee rovinate con componenti realizzate principalmente in lega di titanio. La via di accesso mini invasiva garantisce un minimo disturbo dei tessuti, una scarsa perdita di sangue durante l’operazione e un veloce recupero nel post operatorio. Il paziente riprende a camminare il giorno dopo l’intervento e solitamente viene dimesso dopo 4 giorni con un adeguato programma riabilitativo
Anche in questo caso l’intervento prevede la sostituzione delle superfici ossee rovinate con componenti realizzate principalmente in lega metallica di titanio, cromo/cobalto o zirconio. Il paziente deambula dal giorno dopo l’intervento e viene dimesso generalmente entro 5 giorni con adeguato programma riabilitativo.
Anche in questo caso l’intervento prevede la sostituzione delle superfici ossee rovinate con componenti realizzate principalmente in lega metallica di titanio, cromo/cobalto o zirconio. Il paziente deambula dal giorno dopo l’intervento e viene dimesso generalmente entro 5 giorni con adeguato programma riabilitativo.
Con la tecnica artroscopica è possibile operare le ginocchia in maniera estremamente conservativa. Gli interventi maggiormente eseguiti sono quelli per il trattamento delle lesioni meniscali. Tramite due piccoli fori si inseriscono una telecamera e tutti gli strumenti necessari per poter eseguire l’operazione. Il ricovero è in giornata, il paziente deambula da subito e il recupero è generalmente completo nell’arco di 15 giorni.
Il trattamento viene eseguito in artroscopia. Solitamente si utilizzano due tendini sacrificabili dello stesso paziente per ricostruire il LCA. In casi selezionati si può optare per tendini sintetici o per tendini di banca. Ogni tecnica ha i suoi specifici vantaggi e verrà valutata in sede di visita. Il ricovero è in giornata, il paziente deambula da subito con stampelle che solitamente vengono abbandonate dopo 2 settimane.

Visite Ambulatoriali

Ambulatori adibiti alle visite

Il Dott. Paolo Barbattini, medico chirurgo specializzato in ortopedia, effettua visite ortopediche presso diverse strutture in Friuli Venezia Giulia e Veneto.
È possibile prenotare una visita contattando i numeri di riferimento indicati per ciascun ambulatorio.
Nella Casa di Cura San Giorgio è possibile sia la visita ambulatoriale sia l’attività chirurgica.

Per quanto riguarda gli interventi chirurgici, il Dott. Barbattini opera presso la Casa di Cura San Giorgio e la Casa di Cura Sileno e Anna Rizzola S.p.a.. La scelta della struttura per l’intervento dipende da diversi fattori, tra cui le esigenze specifiche del paziente, la complessità dell’operazione e altre considerazioni legate alla situazione clinica. Questo approccio permette di garantire la massima sicurezza e il miglior percorso di cura per ogni paziente.

Per prenotare un intervento o per informazioni dettagliate sul percorso chirurgico, è possibile rivolgersi direttamente alla struttura di riferimento.

Centro Medico Friulicollinare

Via Nazionale, 32
33030 Rodeano UD
+39 331 8286419

Poliambulatorio centro Smile

Via Cairoli, 4
33097 Spilimbergo PN
+39 0427 926341

Medicus S.r.l.

Via Cotonificio, 92
33037 Pasian di Prato UD
+39 0432 548991

Casa di Cura San Giorgio

Via Agostino Gemelli, 10
33170 Pordenone PN
+39 0434 519230

Attività Chirurgica

Ambulatori adibiti alla fase Chirurgica

Casa di Cura San Giorgio

Via Agostino Gemelli, 10
33170 Pordenone PN
+39 0434 519230

Casa di cura Sileno e Anna Rizzola S.p.A.

Via Gorizia, 1
30027 San Donà di Piave VE
+39 0421 338411